Obiettivo
Variations of solar irradiance are the most important natural factor in the terrestrial climate and as such, the time dependent spectral solar irradiance is a crucial input to any climate modelling. There have been previous efforts to compile solar irradiance but it is still uncertain by how much the spectral and total solar irradiance changed on yearly, decadal and longer time scales. Observations of irradiance data exist in numerous disperse data sets. A major objective of the SOLID effort is to analyse and merge the complete set of European irradiance data, complemented by archive data that include data from non-European missions. The SOLID-consortium unifies representatives from all European solar space experiments and European teams specialized in multi-wavelength solar image processing. It also includes the European groups involved in irradiance modelling and reconstruction. They will work with two different state of the art approaches to produce reconstructed spectral and total solar irradiance data as a function of time. These results are used to bridge gaps in time and wavelength coverage of the observational data. This will allow the SOLID team to reduce the uncertainties in the irradiance time series - an important requirement by the climate community - and to provide uniform data sets of modelled and observed solar irradiance data from the beginning of the space era to the present including proper error and uncertainty estimates. Climate research needs these data sets and therefore, the primary benefit is for the climate community, but the stellar community, planetary, lunar, and ionospheric researchers are also interested in having at their disposition incident radiation of the Sun. The proposing team realizes a wide international synergy in solar physics from 7 European countries, and collaborators from the US, complemented by representatives from the climate community, who will accompany their research work with wide dissemination activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7270 Davos Platz
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.