Obiettivo
In the current market, the well-known brands of technical textiles are coated with Perfluorocarbon chemistry to possess highly durable oil and water repellent (OWR) finish. In early days, water repellent finish for fabrics was provided by simple paraffin or wax coatings which washed out eventually. Alternatively, PFOS and PFOA are the chemicals belonging to the family of perflourochemicals (PFCs) also known as C8 chemistry is used. Although PFC-C8 are used together with binders that act as glue to stick to the surface of fabrics, as it is not chemically bonded to the substrate it leaches out, causing ecological threat. Recent studies have found PFC-C8 present in the blood, tissues and foetal-cords of human and its bio-persistence and bioaccumulation in the environment has caused significant concerns. Notably, due to these concerns, 3M withdrew Scotchguard from the market in 2000. C8 Fluorocarbons are currently under high regulatory pressure (2006/122/EC) and it’s outlawed in favour of C6 chemistry which performs lower to meet the industries durability and repellence standards.
There is a strong demand for replacing the C8 chemistry with an equally performing finishing chemical. TEX-SHIELD will develop a novel, multifunctional molecular structure with silica backbone that is chemically bondable to the fibre/filament to achieve a highly durable textile finish that is resistant against the oil/grease /powder stains by biological route. The reasonable silica content in it will replace the C8 chemistry while providing equal performance. A replica of film forming effect will be formulated. The project will evaluate the suitable deposition technique. TEX-SHIELD will provide the textile industry with a cost effective and environmentally safe OWR finish on textiles, revolutionising the current market place, whilst resolving the concerns of the current PFC-C8 based stain-resistant coatings. This will profoundly reduce water consumption during washing for the consumers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BL1 3AA BOLTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.