Obiettivo
As the City of Trier is the economic and cultural centre of the greater region, the first Researchers’ Night in Trier will take place in the City with good infrastructural connections to the neighbouring countries of Luxembourg, Belgium and France. In the Researchers´ Night, science “meets” the city of Trier and their institutions in 9 different fields: (1) culture, (2) Design, (3) Crime, (4) Economy (especially with regard to local and regional needs), (5) History, (6) Technology, (7) Ecology, (8) Health and (9) Europe. In the focus of all activities is the general public. There will be science for young and old, regardless of their scientific background. A variety of different activity types will be made available to the public: interactive, accessible and accompanied hands-on experiments, shows and demonstrations, bridges to other domains like art, literature and music, visits to unusual places and guided tours, exhibitions, “touch science” experiments, lectures presentations with common interest subjects, science cafés, presentation of researchers’ hobbies (e.g. Profs on Air), challenges with researchers, Science Slam, Childrens’ University etc. Activities during the researchers’ night will take place at various venues all over the city like museums, schools and different public squares outside. To maximize the benefit the “tracking” will allow the attendance of different events at different times. Even the time you need from A to B may be filled by special academic offers, e.g. a lecture in a public bus or an academic walk through the city. Circuits will help undecided visitors and ensure balanced participation in activities. For this reason coping with plenty should be easy to manage for all visitors. The aims of the Researchers’ night in Trier consists of continuing to tackle the existing stereotypes about researchers and the profession, to have the public at large better understand the central role of researchers and the key benefits they bring to society
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
54296 TRIER
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.