Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Interactive European Grid

Obiettivo

The objective of the Interactive European Grid project is the deployment of an advanced Grid-empowered infrastructure in the European Research Area specifically oriented to support the execution of interactive demanding applications. While guaranteeing interoperability with existing large eInfrastructures like EGEE by providing basic common middleware services, the initiative will exploit the expertise generated by the EU CrossGrid project to provide researchers an interactive and simultaneous access to large distributed facilities through a friendly interface with powerful visualization.

Special emphasis will be done on the support for remote interactive collaboration and the reinforcement of the global framework for operation of virtual organizations for research projects in areas like biomedicine, astronomy, environment, or physics. The infrastructure operation will benefit from certification and active security policies, and will include support for significant powerful architectures like multiprocessor or large RAM machines. The consortium involves 13 leading institutions in 7 countries, with significant computing capacity and expertise in grid technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

I3 - Research Infrastructure-Integrated Infrastructure Initiative

Coordinatore

CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0