Obiettivo
Radio uniquely brings together science and society. Radio is enjoying a renaissance, also due to the take up of digital radio, and most broadcasters include science in their programmes and general news. Public debate and perceptions of science have also shifted, and the public is increasingly aware and critical of the scope and limitations of science. More instantaneous than print, more ubiquitous than the web and more intimate and interactive than TV, radio is where much of the discourse between scientists and the public is played out. However, the radio practitioners around Europe, who mediate the debate are linked, at best, through informal, occasional and ad-hoc contacts. SCIRAB is a one year project aimed at linking journalists, science communication researchers and scientists, who produce, teach, study or participate in science radio programmes (SRP). SCIRAB main objectives are a) stimulate a European dimension in SRP; b) set up guidelines for the assessment of the impact of SRP on public perceptions of science; c) assess and promote the role of SRP in stimulating the dialogue between scientists and society at large. First step will be a survey of existing SRP in the main European radio stations; a website and a discussion group will be set up to involve interested parties. A two days seminar will bring together radio practitioners, researchers and scientists; best practices, priorities, and research needs will be presented and discussed. Two workshops will be held, focusing on a) strengthening the co-operation at European level, with specific attention to candidate countries; b) stimulating the involvement of the scientific community in SRP; c) explore the challenges and opportunities of the radio-web convergence. Proceedings of seminar and workshops will be published, together with a survey report, a final report and an action report mapping the state of the art and setting the guidelines for future, longer term FP6 activities.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SCIENCEANDSOCIETY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TRIESTE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.