Obiettivo
This research program aims at pioneering and developing new nanofabrication techniques for carbon-nanoelectronics using a so-called 'bottom-up' approach. Individual building blocks for carbon-based nanodevices, such as catalyst nanoparticles, horizontally aligned carbon-nanotubes and ultra-scaled contacts and dielectrics will be precisely placed directly on the chip, without the use of lithography. This will be accomplished by using unique combinations of electron-beam induced deposition (EBID), atomic layer deposition (ALD) and oblique ion beam treatments. The process development will go hand-in-hand with atomic level understanding of the developed processes using in-situ and ex-situ analysis techniques to ensure process reproducibility and selectivity.
The need for new nanofabrication processes is a consequence of continuous down-scaling of electronic devices over the last 60 years for improved device performance. This continuous down-scalling will soon come to an end due to material limitations and the absence of viable processing techniques for even smaller nano-devices. On the materials side, carbon nanotubes (CNTs) and graphene hold great promise for next-generation nano-electronics due to their superior materials properties. However, for successful introduction of such carbon-based nano-devices in commercial products many manufacturing challenges need to be solved. Current 'top-down' electronics manufacturing techniques (e.g. materials patterning using photo- or e-beam lithography) will not be able to overcome these challenges.
At the end of this research program a toolbox will be available with direct-write nanofabrication techniques that are universally applicable in any bottom-up nano-device manufacturing process. This toolbox will aid further scaling and improvement of future nano-electronic devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoprocessi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.