Obiettivo
HYCONES proposes the use of a radically new, leading-edge material, namely carbon cones (CCs), as a practical, inexpensive, lightweight, high capacity H2 storage medium, capable of storing/releasing above 6 wt.% H2 in a temperature window well suited for mobile applications.
Carbon cones comprise a new form of carbon, fundamentally different from all the so far known carbon structures, which is produced in industrial quantities during the so-called Kværner Carbon Black H2 Process and is composed of carbon microstructures, which are flat discs and cones (appr. 20%).
The CCs consist of curved graphite sheets, while five different cone angles have been observed, in accordance with the incurrence of one to five pentagons at the cone tips. Patented experiments clearly demonstrate unprecedented uptake-release of H2 unlike those for any other carbon material, as well as a new form of interaction between carbon and H2 (in contrast to conventional physi- and chemi-sorption), capable of releasing H2 at room temperature.
This unique behaviour was explained after ad-hoc computational calculations, which indicate that due to the special topology of CCs, the system is characterized by unique electronic properties distinctively different from any other form of activated or nanostructured carbon, notably the fullerene family (including bucky-balls, single- and multi-wall nanotubes).
Taking also into consideration the fact that the raw material can be produced economically in industrial quantities, HYCONES main target is to bring together a critical mass of instrumentation and know how resources and to focus its leading edge research potential in the development, characterization and modelling of this new 'unexplored' carbon form in order to develop a radically new H2 storage material with the potential to meet vehicle on-board storage requirements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AGHIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.