Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Genetic encoding and click chemistry with copper-chelating azides for super-resolution imaging of proteins

Obiettivo

Super-resolution biological microscopy would benefit from a much smaller alternative to green fluorescent protein and enzyme-mediated labelling methods for imaging specific proteins in cells. To facilitate routine tagging of organic fluorophores to cellular proteins for super-resolution imaging, we aim to combine genetic code expansion (the most non-invasive tagging method) with cell-compatible CuAAC with copper-chelating azides (the fastest bio-orthogonal reaction) and extend the utilities of the method to labelling of specific proteins in different subcellular locales, including intracellular.

The proposed work here is highly interdisciplinary, combining techniques from synthetic organic chemistry, in vitro evolution of novel protein function, optimizations of protein and chemical functions in mammalian cell context, and super-resolution protein imaging. The work is designed to take advantage of the fellow’s experience in protein labelling, bio-orthogonal chemistry and super-resolution imaging, along with the European host’s proficiency in in vitro evolution and genetic code expansion. The goal is to maximise the mutual transfer of knowledge while obtaining new methodologies and molecular insight into biological systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

MEDICAL RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 221 606,40
Indirizzo
20 Park Crescent
W1B 1AL LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0