Obiettivo
Very-high-energy (VHE; 50 GeV < E < 100 TeV) gamma-ray telescopes observe cosmic particle accelerators, probing fundamental acceleration processes at energies far beyond those achievable at terrestrial accelerators and in extreme environments such as supernova remnants, pulsars, pulsar winds, and the Galactic Center. The upgraded H.E.S.S.-II telescope array saw first light in July 2012 and represents the cutting edge of the imaging atmospheric Cherenkov technique that enables observations of VHE gamma rays from ground-based facilities. This project will take advantage of the new data from H.E.S.S.-II now the largest such telescope, with an unprecedented sensitivity to gamma-rays, in particular at low energies (50 < E < 150 GeV) which were previously beyond reach. Access to this key energy range will allow us to search for pulsed VHE emission from energetic pulsars, such as that unexpectedly observed from the Crab pulsar in 2011. It will also permit us to investigate the very recent yet mounting evidence for gamma-ray spectral lines from the Galactic Center and unassociated sources seen by the Fermi Gamma-ray Space Telescope. Utilizing an inter-disciplinary approach, we will integrate a monitoring LIDAR system with H.E.S.S.-II to directly calibrate the telescope data using grid-produced Monte Carlo simulations based on real-time, measured atmospheric properties. The implementation of an atmospheric monitoring and calibration program for H.E.S.S.-II and the next-generation Cherenkov Telescope Array is expected to improve energy resolution, reduce spectral bias, and minimize systematic uncertainties. The improvements provided by this project aim not only to address our specific research questions but also to provide, for the first time, the precision VHE gamma-ray spectroscopy required to further elucidate the underlying mechanisms responsible for gamma-ray production in the cosmos.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.