Obiettivo
This project aims to develop novel, continuous, chemical vapour deposition (CVD) based synthesis methods for three dimensional regular nanostructures in the form of hetero-atomic nanotubes (NTs) composed of boron, nitrogen and carbon: BN, N-doped carbon, B-doped carbon and mixed B-N-C nanotubes. In doped nanotubes either or both boron and nitrogen atoms replace carbon atoms within the structure and are covalently bound. The main target is to control the electrical properties of nanotubes (i.e. metallic or n- or p-semiconducting), with special attention to control the number of layers: 1 (SWNT), 2 (DWNT) or several (MWNT).
The important industrial potential is demonstrated by developing transparent, conductive, flexible nanotube mats. We will explore t he optical (i.e. band gap), electrical conductivity, electron field emission as well as non-linear optical properties of produced nanotubes. A significant dedicated modelling aspect is included. We will study NT synthesis using system level computational fluid/aerosol dynamics methods and investigate NT properties based on detailed atomistic modelling using ab initio, molecular dynamics and Monte Carlo simulations. Metrology issues include the development as well as comparison of advanced transmission electron microscopic (TEM) and scanning tunnelling (STM) methods to determine the atomic structure and non-linear optical properties of produced nanotubes.
The project team has 9 world-class, multidisciplinary partners in the field, including the Helsinki University of Technology, CNRS, Oxford University, Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix, University of Oulu and Prokhorov General Physics Institute of Russian Academy of Sciences as well as major companies Hewlett-Packard and ARKEMA and an SME, Beneq Oy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica termochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a scansione a effetto tunnel
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00076 AALTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.