Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Switchable multifunctional materials for quantitative monitoring temperature, ambient, and liGth exposure

Obiettivo

Different multifunctional materials by design and their architecture can be switched to a different state or configuration at different length scales by means of an external stimulus. In STAG, we explore groups of organic molecular, supramolecular and polymeric materials that can be blended with polymers to add specific sensing capability to a thin film. The target will be to devise new functional systems, which are responsive to exposure to a temperature above a threshold value and/or exposure to UV light.

Chemical design will be synergically used together with nanotechnology processing based on bottom-up approaches to achieve specific patterns whose variations in size, shape, motion and local response of an anisotropic property (optical, electrical, magnetic) will indicate the time of exposure of the system to the external perturbation agent. Different paradigms for reading the exposure time will explored based on phenomena such as nanostructuring, emergence of correlation length scales, and cooperativity. These new materials together with the technology that will be developed could form the basis for a novel class of tags and storage media where digital information at high density will be coupled to sensing functionality to record the history of ambient exposure of products. Socio-economical impact of this class of materials in the long term is enormous, offering completely new capability to packaging, especially for food, beverage, pharmaceutical, and for their use in health, monitoring, anticounterfaction, safety and security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0