Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mapping the synaptic circuits for salience

Obiettivo

An unpredicted salient event – rewarding or aversive – triggers a rapid emotional reaction that has profound impact in making a future choice. The early neurobiological processes behind it are matter of intense study. However, the hierarchical anatomical and functional organization as well as the cellular mechanisms underlying acute perception of reward and aversive events remains unknown. Intriguingly, salience experience alters the activity in the medial globus pallidus of the basal ganglia and the lateral habenula (LHb) as well as in dopamine and serotonin neurons. Here, I hypothesize that rewarding and aversive experiences require the medial globus pallidus-LHb pathway, and rapid cellular adaptations in LHb to orchestrate dopamine and serotonin systems. To test this my specific aims are: 1 - Anatomical-functional circuit dissection to map LHb inputs from the medial globus pallidus, and LHb outputs to the midbrain using viral-based mapping 2 – Assess the effect of salience (reward, aversion) on the LHb using synaptic physiology and optogenetics and 3 - Causally link LHb activity with behaviours modelling reward/aversion to probe LHb function at the network level using in vivo electrophysiology and optogenetics. I propose to unravel early cellular processes fundamental to “pursue a reward, escape a danger”, which is relevant for encoding rewarding and aversive stimuli in health and neuropsychiatry (i.e. addiction, depression, post-traumatic stress disorders).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 935 217,25
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0