Obiettivo
Understanding how galaxies form in the early universe and how they evolve through cosmic time is a major goal of modern astrophysics. Panchromatic look-back sky surveys significantly advanced the field in the past decade, and we are now entering a 'golden age' of radio astronomy given an order of magnitude improved facilities like JVLA, ATCA and ALMA. I am leading two unique, state-of-the-art (JVLA/ATCA) radio surveys that will push to the next frontiers. The proposed ERC project will focus on the growth of stellar and black-hole mass in galaxies across cosmic time by: 1-probing various types of extremely faint radio sources over cosmic time, revealing the debated abundance of faint radio sources, 2-exploring star formation conditions at early cosmic times, allowing to access for the first time the dust-unbiased cosmic star formation history since the epoch of reionization, 3-performing the first census of high-redshift starbursting galaxies (SMGs), and their role in galaxy formation and evolution, and 4-performing a full census of galaxies hosting supermassive black holes (AGN), with different black-hole accretion modes, and their roles in galaxy evolution.
The exploitation of these radio sky surveys is essential for the preparation and success of the future large facilities like ASKAP, and SKA as they will 1-provide best predictions of the to-date uncertain cosmic radio background seen with the SKA, and 2-optimize photometric redshift estimates, essential for the success of the first ASKAP sky survey (EMU, >2016).
My radio surveys, expected to yield >100 refereed publications, carry an immense legacy value. The proposed ERC funding is essential for the success of these timely surveys, which I will conduct from Croatia. The ERC grant will allow me to lead my own research group working on this novel data, and to even more firmly establish myself as a leading survey scientist, and lead my group to internationally competitive levels, and enhance EU competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.