Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Theory and Practice of Advanced Search and Enumeration

Obiettivo

Computer science is permeated with canonical hard problems that, a priori, have a fundamentally combinatorial structure, such as the graph coloring problem, the Steiner tree problem, the Hamiltonian cycle problem, the k-clique problem, and so forth. Accordingly, it would perhaps be quite reasonable to expect that currently the asymptotically fastest solution techniques would rely on the canonical combinatorial algorithms toolbox, such as carefully tailored combinatorial (backtrack/branching) search and case-by-case analysis, combined with, say, advanced data structures.
However, this is not the case.

Indeed, currently the fastest known exact/parameterized algorithms for each of the aforementioned problems (and beyond) rely on a mixed bag of advanced _algebraic_ techniques ranging from fast matrix multiplication to sieving e.g. via Möbius inversion and polynomial identity testing. This, in essence, signals that the development of systematic algorithmic principles and tools to cope with exponential-sized combinatorial spaces associated with hard search and enumeration problems is rather in its infancy. The proposed project aims to improve our understanding how such spaces can be systematically transformed and filtered using advanced algebraic and combinatorial techniques.
The results of the project are of foremost interest in fundamental research in improving our understanding of computation, but potential exists also for breakthroughs that affect the computing practice, for example in connection with specific canonical tasks such as matrix multiplication or frontier applications such as motif problems in bioinformatics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo UE
€ 1 145 078,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0