Obiettivo
"Changes in personal life in recent decades illustrate significant socio-cultural transformations. However, the focus of mainstream sociological literature has been the heterosexual, monogamic and reproductive couple, with little research exploring non-conventional intimacy in Southern Europe. INTIMATE’s main aim is to contribute to legal, policy and cultural innovation through the findings of a comparative, empirically-grounded, research project designed to rethink citizenship, care and choice from the point of view of 'non-standard intimacies' (Berlant and Warner, 2000) in 3 contrasting Southern European countries: Italy, Portugal and Spain.
Guided by the fundamental sociological question of how change takes place and, concomitantly, how law and social policy adjust to and/or shape the practices and expectations of individuals concerning personal life, this research will address intimacy from the perspective of those on the margins of social, legal and policy concerns in Southern Europe – lesbians, gay men, bisexuals and transgendered people.
INTIMATE is based on 3 strands – Strand 1: the micropolitics of partnering; Strand 2: the micropolitics of parenting; and Strand 3: the micropolitics of friendship. The notion of micropolitics enables a double focus on everyday practices and expectations (biographic dimension) within the wider contextual framework of law and social policy (socio-legal dimension).
This qualitative research involves conducting 6 cross-national qualitative studies across the strands of partnering, parenting and friendship in each of the chosen countries. Topics covered are lesbian coupledom, polyamorous relationships, assisted conception and surrogacy, naming a child, transgender and care, and living with friends in adult life.
Expected results include a range of both international and national publications targeting academia and beyond, thematic conferences and participatory workshops, policy briefs, media briefs and an interactive website."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3000 995 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.