Obiettivo
More than 100 million people living on the floodplains of the Ganges-Brahmaputra-Meghna, Mekong and Red River, all draining the Himalayas, are consuming arsenic contaminated water. Providing safe drinking water for these people requires a quantitative understanding of the processes regulating the groundwater arsenic content and this knowledge is presently not available. In PREDIAS we propose a revolutionary new approach to study these arsenic contaminated aquifers where sediments and groundwaters are considered as one reacting unit that is changing over time. The key hypothesis is that it is the aquifer sediment burial age that is the overall controlling parameter for the arsenic content. This new approach is explored by studying the groundwater chemistry as a function of sediment burial age, which is equivalent to the geological evolution over time, in part of the Red River floodplain in Vietnam. The investigations comprise delineating the sedimentological development over the last 9000 yrs as well as reconstructing hydrogeological conditions over that period. Process studies will reveal the effect of burial age on the chemical properties of the sediments and the arsenic release mechanisms. They comprise the binding and release mechanisms of arsenic to the aquifer sediment, and the reactivity of sedimentary organic carbon and iron oxides which drive the redox reactions controlling the water chemistry and arsenic mobilization. Information on the sedimentological and hydrogeological development over time as well as a quantification of the geochemical processes will be incorporated in a 3-D reactive transport model which over the last 9000 years, in steps of about 1000 years, can predict the evolution of the arsenic content over space and time in the groundwater of the studied area. The model can be extended in a more conceptual form to larger parts of the Red River delta and Bangladesh using satellite imaging to reveal the geological development in those areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica reazioni organiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1350 Kobenhavn K
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.