Obiettivo
‘Orbital molecules’ are made up of coupled orbital states on several metal ions within an orbitally-ordered (and sometimes also charge-ordered) solid such as a transition metal oxide. Spin-singlet dimers (a weak metal-metal bond) are known in several materials, but recent discoveries of more exotic species such as 18-electron heptamers in AlV2O4 and 3-atom trimerons in magnetite (Fe3O4) have shown that a general new class of quantum electronic states that we call ‘orbital molecules’ awaits exploration.
The discovery of trimerons is particularly important as it provides the solution to the important and long-running problem of the low temperature Verwey phase of magnetite. This was discovered in 1939 but remained contentious as the complex superstructure was unknown. The applicant and co-workers recently used a synchrotron microcrystal technique to solve the structure. This showed that the Verwey transition is driven by Fe2+/3+ charge ordering in a first approximation, but with the formation of a self-organised network of trimeron orbital molecules that had not been predicted in over 70 years of previous study.
To expand the magnetite discovery into a general breakthrough in understanding quantum matter, this project will explore chemical tuning of orbital molecule self-organisation, discovery of novel orbital molecule orders in frustrated networks, and investigations of trimeron glass and liquid phases in magnetite. Evidence for liquid phases is key to possible applications. The project will develop high resolution diffraction and total scattering methods to determine long range and local orbital molecule orders, with further characterisation from magnetisation and conductivity measurements. Samples will be synthesised at ambient and high pressures.
This study will pioneer a new area of research in the electronic properties of solids, and may help to underpin future post-silicon orbitronic technologies based on the creation and manipulation of orbital states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.