Obiettivo
Unwanted immune responses to self-tissues and transplants have a major impact on human health and wealth. Their management has required long-term immunosuppressive drugs which penalise the whole immune system. The big challenge has been to understand how the individual is naturally tolerant to self, and to exploit this knowledge for treatments better targeted to the relevant antigens. Since 1980 the applicant’s laboratory have, in rodent models, defined mechanisms of acquired tolerance, and used monoclonal antibodies to transiently block lymphocyte function, or deplete lymphocytes with the goal of establishing tolerance therapeutically. This led to the discovery of ”infectious tolerance” where tolerance was shown to require regulatory CD4+FoxP3+ T cells. Although efficacious in rodent models, equivalent blockading antibodies for man, although available, have not been commercialised by the pharmaceutical industry. To deplete lymphocytes in man, our laboratory has also developed the anti-CD52 monoclonal antibody, CAMPATH-1H. This was the first humanised therapeutic antibody (Alemtuzumab/Lemtrada) and is being actively pursued for multiple sclerosis and stem cell and organ transplantation. Although lymphocyte depletion has clearly proven to be clinically useful, it has not, when used alone, permitted tolerance to transplanted organs or allowed for durable immune reprogramming in autoimmune disease. This proposal seeks to understand how to build on the benefits of lymphocyte depletion with CAMPATH-1H, and promote tolerance by exploiting tolerance–promoting mechanisms learned from our studies of co-receptor/co-stimulation blockade. The novel approach taken by this project is to investigate and manipulate the reconstitution phase of lymphocyte recovery through Physician Aided Reconstitution of the Immune System (PARIS), by aiming to contain those T-cells that mediate damage whilst empowering competing regulatory T-cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.