Obiettivo
Crop production worldwide is sustained through nitrogen fertilizer produced via the energy-demanding Haber-Bosch process. One group of closely related plants evolved to become independent of nitrogen from the soil by engaging in symbiosis with bacteria that convert atmospheric nitrogen to plant-usable ammonium and are hosted within specialized organs, the root nodules. Nodulation evolved several times independently but exclusively in four related orders, the Fabales, Fagales, Cucurbitales and Rosales (FaFaCuRo) based on a putative genetic predisposition to evolve root nodules acquired by a common ancestor of this clade.
This project aims to identify the elusive genetic switches involved in the evolution of nodulation. It builds on the underlying idea that a succession of events co-opted preexisting developmental programs to be activated by symbiotic stimuli. We will systematically investigate and compare the prewired connections between signaling pathways and developmental modules present in non-nodulating and nodulating relatives, to identify components acquired by nodulators. The Rosaceae represent a particularly attractive family to test evolutionary hypotheses by transferring candidate switches from a nodulator into the genome of closely related sister genera to enable nitrogen fixing root nodule symbiosis. Most genera of the Rosaceae including economically valuable targets such as apple and strawberry are non-nodulating. A minority of Rosaceae form ancestral, lateral root related actinorhiza nodules with Frankia actinobacteria, which differs from the derived, more complex symbiosis of legumes with rhizobia. Frankia strains have a very broad host range and can fix nitrogen at ambient oxygen concentrations thus imposing minimal constraints on a host environment suitable for efficient symbiosis. Thus, by retracing small evolutionary steps within the Rosaceae we will take a huge leap towards nitrogen-fertilizer independent crops for sustainable agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.