Obiettivo
Magnetic Resonance Spectroscopic Imaging - MRSI - is an emerging, non-invasive modality of Molecular Imaging that opens the way to in vivo mapping of metabolism. It will greatly contribute to combating major diseases (cancer, Alzheimer's disease, multiple sclerosis, etc), monitoring therapy, drug development. Spin-offs: food inspection, materials research. Till today, major obstacles to routine clinical applications of MRSI are
1) Long measurement time, several minutes minimal,
2) Low spatial resolution and low signal-to-noise ratio of metabolic images,
3) Considerable complexity of MRSI processing, analysis, and data visualization,
4) Sparseness of training facilities. Exploiting the strong synergy between signal processing and MR methodology, this proposal aims to pave the way to real-time MRSI. This involves - Cutting-edge MRSI signal-processing algorithms for quantitation and imaging of metabolites.
This includes - A 'Virtual Scanner' based on Quantum Mechanics - Advanced Semiparametric Estimation - Innovative Graphical User-Interfacing - Ultra-fast Data Acquisition at the forefront of MR-methodology. - Innovative e-Training/ToK for young researchers and experts. FAST will contribute to establishing MRSI as non-invasive routine tool in the clinic for combating major diseases. An ultimate goal is MRSI during surgery. An innovative graphical user-interface with web-collaboration will enable interactive communication sessions, with data- and action-sharing, between multiple users. FAST is interdisciplinary and intersectorial and lends itself very well for Training/ToK in all facets of MRSI, with advanced interactive web-based and traditional methods. Partner expertise ranges from medicine to theoretical physics, via biochemistry, chemistry, physics, signal processing, informatics, numerical algebra, and encompasses four Industries. Our joint effort will make MRSI a reliable, ultra-fast, non-invasive, metabolite monitor for the clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VILLEURBANNE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.