Obiettivo
The High Temperature gas-cooled Reactor (HTR) can fulfil a very useful niche for Pu and Minor Actinide (MA) incineration, due to its unique and unsurpassed safety features, as well as to the attractive incentives offered by the nature of the coated particle (CP) fuel. Important issues concerning the use of Pu (and MA) in gas-cooled reactors are treated in previous and ongoing projects.
So, the objective of the project is to provide additional key elements for the utilisation and transmutation of Pu and MA in current and future (high-temperature) gas-cooled reactor designs, contributing to the reduction of Pu and MA stockpiles, and to the development of safe and sustainable reactors for CO2-free multi energy generation. Earlier projects show favourable characteristics of HTRs with respect to Pu burning. However, further steps are required to demonstrate the potential of HTRs (and GCFRs) as Pu/MA transmuters based on realistic/feasible designs of CP Pu/MA fuel. So, core physics of Pu/MA fuel cycles for HTRs will be investigated to optimise the CP fuel and reactor characteristics and to assure nuclear stability of a Pu/MA HTR core. It is envisaged to optimise actual Pu CP production and to explore feasibility for MA fuel.
New CP designs will be explored withstanding very high burn-ups and being well adapted for disposal after irradiation. It is also envisaged to irradiate existing Pu CPs in the Petten HFR. (V)HTR Pu/MA transmuters are envisaged to operate in a global system of various reactor systems and fuel cycle facilities. Fuel cycle studies are envisaged to study the symbiosis to LWR, GCFR and ADS, and to quantify waste streams and radiotoxic inventories. The technical, economic, environmental and socio-political impact shall be assessed as well. PUMA contributes to technological goals of the Gen IV International Forum. It contributes to develop and maintain competence in reactor technology, and to address European stakeholders on key issues for the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
EURATOM-2005-6-FIXEDDEADLINE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Postbus 25 PETTEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.