Obiettivo
Women are underrepresented in the field of Science and Technology. Available statistics from the European Union shows that women today represent less than 30% of graduates in ICT programmes and hold fewer high-level academic positions than their male counterparts. Two significant underlying causes for female exclusion in the field of SET are the pre existing stereotypes that reinforce male dominance in the workplace and secondly the lack or limited information of role models, who can provide accurate information about career paths and obstacles faced.
The partnership seeks to address the issue of 'choice' and low female participation in SET. Our target group is young women in their high school years, in the process of selecting a degree and career path. The project will focus on providing accurate information and present role models who can function as mentors to young women across Greece and the EU countries. Sustainable results will be ensured via the link to the Centre for Documentation and Analysis for Life-Long Training, created by the coordinator-E.KE.PIS. Studies conducted by each participating country will select documentation on status-quo of women represented in SET, collect best practices and past projects experiences and present a comparative analysis.
Furthermore the designed and developed IT information system will be used as a tool for internal and external dissemination and as the mean through which Role Model cases will be projected to the particular target group. Transnational partner meetings will facilitate exchange of information and progress of the project. The Website will facilitate communication and dissemination of results for the duration of the project. Finally, the Policy Paper will utilize the surveys and workshops' outputs providing instrumental guidance for policy improvements, encouraging female participation and continuing employment in SET careers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-SCIENCE-AND-SOCIETY-17
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BOTANIKOS, ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.