Obiettivo
COBRED aims at discovering colon cancer (CRC) and breast cancer (BC) biomarkers for patient follow-up (monitoring markers) by exploiting the capacity of 3 state-of-the-art high-throughput technologies in an integrated systems biology approach. The specific RTD objectives are to 1. design a clinical protocol for prospective clinical BC and CRC collections that fit the needs of the 3 high-throughput screening technologies used: transcriptomics, proteomics and metabolomics 2. identify biomarker candidates (metabolites, proteins, PBL derived mRNAs) capable to detect and assess the status of minimal residual disease, metastases and recurrence after surgery and chemotherapy 3. develop a centralized database to integrate the data generated by the 3 technology platforms with the anatomo-clinical information of the clinical collections 4. discover biomarkers with better specificity and sensitivity using across-platform advanced data-mining techniques on the combined data from the consolidated database 5. validate the biological relevance and diagnostic potential of the identified biomarkers by testing their specificity on tissue arrays and in relevant preclinical models COBRED gathers the expertise and RTD resources of 3 biotech pioneer SMEs, leading academic partners and 2 clinical institutes renowned for their expertise in BC and CRC treatment. After 3 years COBRED will deliver a set of biomarker candidates verified in preclinical studies, ready for large scale clinical validation and further development for commercialization by the respective SME partners. Furthermore COBRED will have demonstrated the potential to explore consolidated data resulting from different high-throughput technologies and clinical profiles with advanced data mining technologies for enhanced biomarker discovery. Although within the project scope COBRED focuses on biomarkers for follow-up diagnostics, it has the potential to evolve to an early cancer detection & screening tool.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EVRY
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.