Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Comprehensive study of the organs and tissues through which insulin-like signalling affects lifespan in Drosophila

Obiettivo

An evolutionarily conserved neuroendocrine signalling pathway, the insulin/insulin-like growth factor signalling (IIS) pathway, controls ageing in a number of distantly related organisms. This control appears to result from a complex interaction of different tissues acting as signal emitters and receptors. Using systematic approaches, this project aims to identify the organs and tissues through which IIS affects ageing in Drosophila melanogaster.

A combination of biochemical, histological and genetic techniques will be applied to whole adult flies in order to identify the organs/tissues capable of binding the relevant Drosophila Insulin-Like Peptides as well as those able to mount a transcriptional response to these peptides. Subsequently, the role of these signalling centres in ageing will be directly determined. In parallel a complex genetic screen is proposed to allow unbiased identification of the relevant organs and tissues based on a functional, phenotypic test. The study will yield a comprehensive understanding of the tissues involved in lifespan regulation by IIS and a solid framework for further investigation of the molecular basis of ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0