Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Development of Freely Available Predictive Models Based on Simple Chemical Descriptors

Obiettivo

A system of optimal descriptors for modelling by means of quantitative structure property/activity relationships (QSPR/QSAR) biochemical endpoints will be developed. As representation of molecular structure, hydrogen filled graph (HFG), graph of atomic orbitals (GAO), simplified molecular input line entry system (SMILES), and International Chemical Identifier (InChI) will be examined. The GAO is an attempt to take into account atom structure in the QSPR/QSAR analyses. The GAO is an original innovation of the project.

Endocrinal activity, carcinogenic potential, toxic endpoints will be examined as objects of the QSAR analyses with optimal descriptors based on four abovementioned representations of molecular structure. Special software for prediction of these biochemical and biomedicine endpoints will be developed. This software together with detailed instructions will be available for free download at special web site. The developed tools will be very useful for the prediction of properties of chemicals, as requested by the REACH legislative initiative on industrial chemicals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships

Coordinatore

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE "MARIO NEGRI"
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0