Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

Particle acceleration at supernova remnant shocks and the origin of cosmic rays

Obiettivo

Cosmic rays are relativistic charged particles (mainly protons and a small fraction of heavier nuclei) hitting Earth from outer space. According to the most popular model for their origin, galactic cosmic rays are accelerated at the outer front of expanding supernova remnants, via the so- called diffusive shock acceleration mechanism. Even though the predictions of this model seem to broadly fit the general picture emerging from observations, we are still waiting for the conclusive proof that supernovae are the sources of galactic cosmic rays.

Such final proof might come from the recent detections of some supernova remnants in very high- energy gamma rays with the HESS telescope. The production of such energetic photons is expected, due to interactions between cosmic ray protons and the interstellar matter surrounding the supernova remnant. However, since other competing (e.g. leptonic) processes can also generate gamma rays, an accurate modelling of the acceleration of particles and of the accompanying radiation is needed in order to disentangle the different contributions and possibly solve the old standing problem of the origin of cosmic rays.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

DUBLIN INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0