Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Development of a continuous-variable quantum key distribution system integrated in a telecommunication network

Obiettivo

Quantum key distribution (QKD) allows two parties to share an unconditionally secure secret key. Security is guaranteed by the laws of quantum mechanics, ensuring that the key can be used afterwards to encrypt and decrypt secret messages as a one-time pad. Quantum key distribution with continuous variables (CVQKD) has been proposed as an alternative to the most commonly implemented photon-counting quantum cryptography, and it offers the prospect of very high bit rate secure key distribution, which will be essential for practical quantum cryptography networks in the future. Furthermore, the compatibility of a QKD system with current telecommunication networks is essential for the general applicability of quantum cryptography.

In this proposal, we are interested in implementing a practical and efficient CVQKD system fully integrated in a standard telecommunication network. To this end, we will be using well-established telecommunication technology in conjunction with new advances in reconciliation algorithms and security proofs related to continuous-variable QKD. The project outcome will be the first complete CVQKD prototype integrated in a quantum cryptography communication network and will open the way to real-life applications of the research on quantum information processing and communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0