Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Topological and analytic aspects of special Lagrangian singularities

Obiettivo

The first main objective of this proposal is to determine topological and Floer-theoretic obstructions to the existence of embedded Maslov-zero Lagrangian desingularizations of special Lagrangian (SL) cones. In particular, several such obstructions are expected to arise from the application of Contact homology techniques to the boundary of a neighbourhood of the singular point.

The second main objective is to develop an analytic theory of singular, asymptotically conical, SL submanifolds: specifically, it w ill address deformation and gluing issues.

These results will rely on a combination of analytic methods previously used both by the proposed researcher and by the scientist in charge, and of gluing techniques developed by the scientist in charge.

The above results will allow for a better understanding of which SL singularities can be desingularized, and thus of how to compactify SL moduli spaces.

This compactification problem is the main obstacle to the construction of new geometric invariants based on SLs. It is also directly related to applications to Mirror Symmetry and to String Theory.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0