Obiettivo
Supported by international initiatives, Bosnia and Herzegovina (B&H) has undertaken a major reform of mental health care within less than 10 years. There are now decentralized community based services, and the country has become a leader in mental health reform in the WBCs region.
However, the further development of services in the region needs to be underpinned by high quality mental health services research. Department of Psychiatry has initiated such research and participated in one FP6 project (CONN ECT) thereby gaining experience in mental health services research.
The Department has the potential to establish both a sustainable research expertise and access the networks of health care and social services to conduct the necessary studies. This requires consolidating the critical mass of local academic expertise and building up a long-term infrastructure for doing research.
The proposed project will achieve this through four interrelated parts:
- Development programmes for existing and new staff, PhD programmes, exchange collaboration with research units abroad will enhance the critical mass and expertise of mental health service research at the Department of Psychiatry. This will encompass quantitative and qualitative research methods and address particularly the challenges to health and social care systems in a socially disrupted society and the post conflict reconciliation;
- Within both B&H and wider WBCs we will establish collaborative networks of services to conduct research;
- The research will inform evidence-based guidelines for health and social care that are of national, regional and international importance;
- Finally, grant applications, including for FP7, will be worked out to generate funding for a the future of the centre of excellence that will be established through this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-INCO-WBC/SSA-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SARAJEVO
Bosnia-Erzegovina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.