Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Improvement and spatial extension of the European Fish Index

Obiettivo

EFI+ is a research and technological development project designed to gain new knowledge and to develop and improve new biological assessment methods to meet needs of the Water Framework Directive (WFD). The output of the project will be a methodological approach to assess the ecological status of rivers in accordance with the WFD. Therefore the EFI+ project represents a direct and obligatory contribution to the Water Framework Directive in further development and implementation of harmonised fish-based assessment tools and methodology that can be used as a standard method in EU Member States, as well as Candidate countries. The objective of EFI+ is to overcome limitations of the existing European Fisch Index (EFI) produced in the FAME project by developing a new, more accurate and pan-European fish index.

Specific tasks are:
(1) to evaluate the applicability of the existing EFI and make necessary improvements to the existing EFI in Central-Eastern Europe and Mediterranean eco-regions,
(2) to extend the scope of the existing EFI to cover very large rivers,
(3) to analyse relationships between hydromorphological pressures (incl. continuity) and fish assemblages to increase the accuracy of the EFI,
(4) to adapt existing software to the requirements of the new EFI to allow calculation of the ecological status for running waters,
(5) to implement and disseminate the EFI and supporting software by integration of the project results in the CIS activities (Common Implementation Strategy) and ongoing national and international monitoring programmes such as the Joint Danube Survey and to present results in end-user workshops and an international conference.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-SSP-5-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0