Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Network for early warning of influenza viruses in migratory birds in Europe

Obiettivo

NEW-FLUBIRD will establish a European network of virologists, ornithologists, data managers, epidemiologists and modellers, to provide "early warning and risk assessment systems" in real time for the threat posed to animal and human health by avian influenza (AI) viruses from migratory birds. The network will build on and extend existing collaborations between AI virologists in Europe, and international ornithological organizations active within and outside Europe. Virological studies will focus on real time monitoring of both low- and highly pathogenic AI viruses in migratory birds along their flyways and at sites of future die-offs, in close collaboration with the ornithological studies. Furthermore they will focus on experimental infection of selected migratory bird species with relevant highly pathogenic AI (HPAI) viruses to determine pathogenesis and excretion profiles. In turn, the ornithological studies will construct migratory route maps and provide samples from migratory birds for virological analyses, thus providing insight in volume and timing of migration as well as key sites of those migratory bird species that pose the highest risk of transmitting HPAI viruses to poultry, and other animals in Europe. All data from virological and ornithological studies will be brought together and integrated NEW-FLUBIRD will seek integration with global early warning system developments of FAO, WHO, UNEP and WCS. NEW-FLUBIRD will closely liase with the relevant EU, other international organizations and policymakers involved in the combat influenza threats posed by AI viruses from migratory birds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-SSP-5-B-INFLUENZA
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITY MEDICAL CENTER ROTTERDAM
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Dr Molwaterplein 50
1738 ROTTERDAM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0