Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Measuring Eco-innovation

Obiettivo

The project will offer a conceptual clarification of eco-innovation (developing a typology) based on an understanding of innovation dynamics, and identify and discuss the main methodological challenges in developing indicators and statistics on eco-innovation and how these may be overcome.
Some important challenges for eco-innovation measurement to be investigated are
1. The ongoing nature (changing characteristics) of an eco-innovation
2. The novelty and importance of an innovation
3. Possibilities for combining different innovation measures (input indicators and output indicators, direct and indirect measures)
4. The aggregation of eco-innovation into meaningful categories
5. The links between different types of innovation, for instance the link between organisational innovation and technological innovation
6. The competitiveness of eco-innovation of different type
We will propose possible indicators for measuring relevant aspects of eco-innovation, taking into account data availability issues, and de fine future research needed to address these methodological challenges in developing eco-innovation indicators and set up guidance for the most feasible route for implementation of eco-innovation indicators on the time scale envisaged.
The project will be done by eco-innovation experts with people from statistical bureaus from two communities: the environmental accounting community and the innovation community, including Eurostat and the European Environment Agency (EEA).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-SSP-5-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0