Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Structural health monitoring in action

Obiettivo

Structural Health Monitoring (SHM) Technologies have acquired a significant relevance during the last two decades, and it is referred as one of the key issues in long-term R&D aeronautic plans.

Significant theoretical and practical improvements have be en attained, but how to apply these technologies to existing or new projects is still unclear for many engineers and industry decision-makers.

Some reasons for this delay among existing knowledge and its industrial applications are:
- The multidisciplinary aspect of the technology
- The lack of basic teaching materials
- Lack of hands-on experience
- Few demonstrations on real structures

The objective for SHM in action is to contribute to overcome these limitations. A wide group of specialists from the European universities and R&D institutions more active in this field have been merged to work together with the following measurable and verifiable objectives: Continuous education on SHM, including the production of adequate teaching material, covering all the disciplines relevant to SHM systems.

This teaching material will be used and refined during Lectures Series and Summer Courses, and complemented with a web based Online Seminar and a Remote Laboratory

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-AERO-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SSA - Specific Support Action

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0