Obiettivo
The project GROUNDHIT aims at improving cost-effectiveness, competitiveness and market penetration of ground coupled heat pumps. The project involves 16 partners from 11 countries, three of which are new states and a budget of ¿3.644.134 (22,7% R&D, 59,5% Demo and 14,4% Innovation) requesting EU Funding of ¿1.760.832 (48,32%), focusing on the following:
- Borehole Heat Exchanger (BHE) Research: Optimisation in terms of heat transfer with the earth, standardization and development of a prefabricated prototype, resulting in advanced vertical BHE.
- Ground coupled heat pumps research focusing on the theoretical design and laboratory experimentation: Optimisation of ground source heat pumps (electrical water source heat pumps intended to be used together with a borehole heat exchanger) in terms of COP. We anticipate to increase the energy efficiency of such heat pumps from maximum COP-4,5 to COP>5,5 and the corresponding SPF from 3,9 to over 4,5. Development of electrical ground source heat pumps able to deliver 80°C hot water (existing units cannot deliver more than 65°C). Optimisation of electrical water source heat pumps intended to utilize hot groundwater up to 40°C as a heat source in terms of COP. We anticipate raising the energy efficiency of such heat pumps to COP well over 7, depending on the temperature of the input hot water.
- Prototypes development and demonstration of the above technologies: Ground source heat pump of COP>5,5, coupled with prefabricated borehole heat exchangers in Portugal. Ground source heat pump delivering 80°C hot water, coupled with prefabricated borehole heat exchangers in Austria. 40°C water source heat pump of COP>7, coupled with a hot water geothermal well in Greece. Demonstration of ground source heat pump of COP>5,5 with the aid of the Mobile Geothermal Demo Kit.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-TREN-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PIKERMI ATTIKIS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.