Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

GLOBAL MONITORING FOR SECURITY AND STABILITY (GMOSS)

Obiettivo

The aim of the GMOSS network of excellence is to integrate Europe´s civil security research so as to acquire and nourish the autonomous knowledge and expertise base Europe needs if it is to develop and maintain an effective capacity for global monitoring using satellite earth oberservation. The science and technology encompassed within the Network includes: 1) the generic methods, algorithms and software needed for the automatic interpretation and visualization of imagery including feature recognition, change detection and visualisation; 2) the specific science and technology needed to provide: a. effective monitoring of international treaties protecting against proliferation of weapons of mass destruction; b. better estimates of static and dynamic populations on a global scale; c. better monitoring of infrastructure and borders; d. rapid remote assessments of damage; 3) investigations of present and future threats to security and the needs for exchange of information between stakeholders during crises; GMOSS will run for four years and initially consists of 25 organisations from the public and private sectors. The joint programme of research will aim to meet the priorities of users from the civil security sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-SPACE-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NoE - Network of Excellence

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUER LUFT UND RAUMFAHRT E.V.
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Linder Hoehe
KOELN
Germania

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0