Obiettivo
Injection Moulding is one of the main polymer forming process, offering high volumes, high precision and high added values. Polymer parts are used for large consumption applications (automotive industry, domestic and electric applications, toys...) but also for sophisticated high technology products (electronic devices, biomedical implants, lenses, optic fibres connectors, DVD...). Part dimensions range from very large size (automotive dashboards) to very small ones (micromechanics, electronic components...). Polymer converters are numerous (and relatively scattered) in Europe, close to 30000 companies, often SME, involving over one million employees. In "classical" injection moulding, there are increasing demands for process control, dimensional stability and properties insurance. More demanding are "emerging technologies" such as micro products or large size parts but with surface reproduction at the micro scale. Strong limitations remain due to a lack of knowledge of the physics of these small-scale non-equilibrium processes. Only a combined effort of advanced numerical and experimental expertise will allow significant improvements in these two domains. The Pam Coordination Action Proposal aims at initiating a wide consortium of European experts involved in all aspects of the injection moulding process (processing, material science, physical and numerical modelling, mechanical properties...). These experts belong to academic and industrial research centres, but also to technological research centres, which are closely connected, to SME. Putting together this wide range of expertise will result in setting the basis for the development of a new generation of predictive tools for polymer injection moulding accounting for the more achieved physical models and numerical techniques. Such tools should contribute in lowering the cost, improving the quality and enlarge the domain of application of injection-moulded parts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.