Obiettivo
Today's users of broadband are generally dependant upon either cable or satellite technologies for the connection to their home or office. Cable can provide excellent capability, particularly fibre, but is only commercially viable in high usage areas. Satellite provides widespread geographic coverage but has limited capability & capacity.
The Capanina project will develop broadband capability from aerial platforms including High Altitude Platforms (HAPs) to deliver cost effective solutions providing a viable alternative to cable and satellite, with the potential to reach rural, urban and travelling users.
Examples of HAPs include airships and solar powered aeroplanes operating at altitudes of around 20km, well above any air traffic. CAPANINA builds on the FP5 HeliNet project (IST-1999-11214) that illustrated the enormous potential of broadband from HAPs and developed an outline system design. The technology developed will deliver data rates to fixed and moving users of up to 120Mbit/s anywhere within a HAPs' 60km dia coverage area.
Free-space optic and mm-wave technologies will be used for backhaul & interplatform links providing seamless integration with existing infrastructure.
To provide flexibility and to ensure timely delivery of commercial benefits a two-stage approach will be implemented yielding near term viable solutions and outlining the scope for longer term higher risk developments:
- An evolving aerial platform system test-bed supporting broadband services, e.g. high-speed Internet, corporate communications & video on demand, will be evaluated on a low-altitude tethered aerostat, a stratospheric balloon and potentially a HAP. Unique to this architecture the test-bed will also be used to obtain mm-wave band propagation measurements to fixed and moving users.
-A system outline will be developed with capability to provide up to 120Mbit/s to vehicles travelling at up to 500km/h, interfacing to on board wireless LAN access.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.