Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Natural Language based decision support in neurorehabilitation

Obiettivo

The changes that occurring today in patient care and chart review demand dynamic, innovative changes in medical record keeping. The concept of Problem-oriented Medical Record, which started several years ago was the first revolutionary onset of a more organised medical record keeping. Complex problems encountered in neuro-rehabilitation however ask for a second revolution. Therefore ALLADIN will be developed.

ALLADIN offers a new and the first reliable standard for calculating and predicting the functional recovery of stroke patients which is a crucial factor in client centred evidence based practice, discharge planning and utilization of rehabilitation resources. ALLADIN creates labels for conformity in the communication and understanding of neuro-rehabilitation data. This is a prerequisite for taking prompt and right decisions in stroke rehabilitation.

ALLADIN makes clinical assessments and quantitative measurements exchangeable and fulfils in his way the wishes of therapists for user friendly, fast but reliable evaluation methods. ALLADIN outputs a numerical code attached to a operational definition of a milestone or marker for functional recovery, analogous wit the ICD-9-10 codes. It has at the same time trend-setting function for the further elaboration of the International Classification of functioning and disabilities (ICF) with the objective to facilitate multidisciplinary responsibility and co-ordination of interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

ARTEVELDEHOGESCHOOL
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
HOOGPOORT 15
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0