Obiettivo
The objective of VE-Forum is to provide an integrating portal for all researchers and professionals in the domain of networked businesses and governments in Europe and internationally. It shall give easy access to past and future results in the domain and support communication and collaboration as a virtual community. As such, VE-Forum complements NoEs, IPs, and other projects and promotes Europe's global visibility in the field.
The portal will have three main components:
- Access to projects, conferences and other events, and news in the domain
- A knowledge pool with project results, a refereed journal, relevant references and working papers, and a who is who directory
- Collaboration workspaces for discussion forums, workgroups, and intra- and cross-project cooperation
Additionally, the project will facilitate a European research advisory group on networked businesses and governments and link it with the community and general public for idea exchange and feedback. A special concern of VE-Forum is to represent and integrate the different sub-communities in the European Research Area (ERA) and facilitate community cooperation and exchange of experience and expertise. The project is an instrument to incubate a self-sustaining community, which shall be based on the principles of voluntary professional associations and academic communities.
The role of the consortium is to activate the community and facilitate self-organisation. Project-progress is therefore measured as the capability to attract members, and to marshal additional revenues and contributions to the portal already during the EU-funded period for smooth transition after project end. The project consortium brings together leading professional and research organisations with a track record of projects in the domain of networked organisations. It balances technical and management orientation, and all partners have strong experience in professional community management and facilitation.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
85577 NEUBIBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.