Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of a clean and efficient automatic dyeing control system (EDY)

Obiettivo

Several innovations were introduced in the textile sector during the past few years but several other are needed to allow keeping the European textile industry competitive respect to countries having minor manufacturing costs and more tolerant legislation. Quality and environmental aspects have great impact on the competitiveness of the European textile companies. Objective of the EDY project is to approach these two primary issues by providing the textile-finishing industry with an efficient, cost-effecti ve tool for monitoring and controlling the process of fabric and yarn dyeing. EDY builds on the application of a vOPS probe (variable optical path spectrometer) and an Adaptive Control Loop. The spectrometer is able to measure the spectral composition of the dyeing bath in order to provide a new observation perspective to the control system. The adaptive control system is based on fabric specific dyeing models that allows it to estimate the status of the process by analysing the response of the dyeing mach ine to the control actions. The application of EDY system will provide the following technical advantages to the dyeing SMEs and to the whole dyeing industry: 1) less dyeing defects on dyed product due to easier on-line correction of the dyeing recipe; 2) lower environmental impact of the dyeing process by avoiding wron,g processes and consequently dyeing bath disposal; 3) lower dyeing time due to a more controlled process. Partners in the consortium include end users from the dyeing textile sector in volved in the definition of requirements and system validation, and system developers involved in prototyping and testing. RTD performers are in charge of design and optimisation. Transnational features are granted.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

COOPERATIVE -

Coordinatore

IRIS DP S.R.L
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via XXVI Aprile 3/E
MARIANO COMENSE (CO)
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0