Obiettivo
The research project PROHITECH is framed within the INCO thematic areas INCO-B.2 INCO-2002-B2.1 and INCO-2002-B2.2 devoted to "Protection and conservation of cultural heritage" in the Mediterranean area. The project tackles the important subject of the seismic protection of historical and monumental buildings, namely of constructions dating back from the ancient age up to the mid of the 20th century. The objective is to develop sustainable methodologies for the use of reversible mixed technologies in the seismic protection of existing constructions, with particular emphasis to buildings of historical and artistic interest. Reversible mixed technologies exploit the peculiarities of innovative materials and special devices, allowing ease of removal if necessary. At the same time, the combined use of different materials and techniques yields an optimisation of the global behaviour under seismic actions. The endpoint of the research is a proposal of codification for the use of such technologies in the seismic protection of existing constructions, which will meet the most up-to-dated codification issues at European level and will comply with layout, language and philosophy of structural Eurocodes. The research program involves 15 academic institutions coming from 12 Countries mostly belonging to the South European and Mediterranean area. The work plan is based on 12 scientific work packages, plus 3 management work packages. A number of 12 scientific workpackage deliverables is foreseen. The scientific activity is broken down into 4 parts, aiming at producing 4 main deliverables in 3 years, which are intended to yield a significant advancement of the state of the art in the field of seismic protection. An intense activity of result dissemination at European level is also envisaged. A total financial support of 2400k_ is agreed by EC, with a global workmanship power of 1129 person/months, including the contribution of permanent staff members.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale ingegneria sismica carico sismico
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio sismico
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-MPC-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NAPOLI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.