Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Photo Hybrid Architecture based on two- and three-dimensional silicon photonic crystals

Obiettivo

Two-dimensional photonic crystals (PhCs) in waveguide geometry are a recent concept for light propagation control, which has seen its main promises verified in the optical range. They have the potential to be the building block of a novel generation of optical circuits combining high-speed processing and very high scale integration. However, for the control of light emission, these 2D PhC suffer from a lack of confinement in the third (vertical) dimension. In this context, three-dimensional issue of nanostructuring, thanks to their bottom-up approach.The purpose of the present experimental and theoretical proposal is to benefit from the versatility and manufacturability of silicon to realize hybrid architectures combining 2D planar PhCs and self-assembled 3D PhCs.The goal is to provide conceptual tools to design advanced photonics architectures combining integrated light sources and routing functions for telecommunications wavelengths. The basic issues addressed will be spontaneous emission control in 3D PhCs, routing functions in 2D PhCs, electrical addressing of PhCs, and coupling between 2D and 3D PhC in hybrid architectures. The present project will address many of the main targets of the thematic priority In-formation Society Technologies, such as the access to all part of the society to the information, by mean of user-friendly and secured services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Lee Maltings
Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0