Obiettivo
Rheumatoid arthritis, type I diabetes, coeliac disease and multiple sclerosis are common (auto) immune diseases that all have a well established HLA-association. This is likely the result of inappropriate T cell responses to peptides derived from (auto) antigens bound to the disease predisposing HLA-molecules. These diseases affect an estimated 6 million individuals in Europe alone and there are no established cures. Many of the key players involved in antigen presentation have now been identified.
Simultaneously, combinatorial library approaches and novel developments in organic chemistry and molecular modelling now allow the rational synthesis of large numbers of related compounds that can be screened for biological activity in high throughput test-systems. The purpose of the current proposal is to bring together laboratories that have developed platform technologies with laboratories that study antigen presentation to develop effective inhibitors of antigen presentation. These include MHC/HLA-blocking compound s, T cell receptor blocking compounds, and enzyme inhibitors. We aim to achieve the design of inhibitors with computer-aided modelling.
Next a dedicated synthesis protocol will be used to simultaneously synthesize the lead compounds and variants thereof. In the second approach dedicated (peptide) libraries will be designed and synthesized that are based on limited structural information concerning the target antigen or a potential lead compound. In both approaches the efficacy of the compounds synthesized will be tested in functional assays followed by optimisation of the most promising lead compounds.
The project is highly dependent on the intensive collaboration between the laboratories that have the platform technologies operational and the other participants that have identified potential target antigens and test systems. The development as well as marketing of these drugs is aided by the close collaboration with an SME word king in the field of the proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LEIDEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.