Obiettivo
This project targets at combating diseases such as influenza and SARS. We propose to develop the influenza delNSl virus as a vector for antigens of foreign pathogens such as the SARS-associated coronavirus (SARS-CoV) and influenza virus. Candidate vaccines expressing SARS-CoV antigens as well as candidate vaccines expressing influenza virus antigens will be developed and tested in phase I clinical trials.
An important feature of the delNSl vector is, that deleting the pathogenicity factor NS1 not only leads to an attenuated phenotype but also results in stimulating an efficient immune response in the host. These are highly advantageous properties for a vaccine vector. In the case of the chimeric influenza delNS 1 vaccine, expressing antigens from different influenza types by the delNSl vector would eliminate the current need to combine three different influenza virus strains for vaccination. Therefore, production and purification costs will be significantly reduced, resulting in a cheaper vaccine.
The complementary constellation, the quality of the partners, efficient project management and availability of the combined resources will enable to successfully reach the goals of this project. It will allow the SMEs to significantly shorten the time necessary for the preclinical development phase and will bring the proposed chimeric vaccine viruses a major step closer to a marketable stage. Therefore, the project will contribute to the integration of partners in European research networks and, by its highly innovative features strengthen the European research.
Through the involvement of partners from the Czech republic and from Slovenia this project contributes to the integration of future member countries. Due to the enormous market potential, significant earnings can be expected. The patents, virus strains and technologies generated through these project will allow the SMEs to negotiate significant upfront, licensing and royalties payments from pharmaceuticals companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VIENNA
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.