Obiettivo
The project aims at enhancing the research capacity of the Center for European Studies (CES) atthe Middle East Technical University (METU) in Ankara, Turkey to the standards for a center ofexcellence in European studies. Having already established itself as one of the leading centers forEuropean studies in Turkey, the CES aims to promote the development of an interdisciplinaryenvironment conducive for studying and researching the processes of European integration in acomparative manner. The CES, located at METU which is reputed as one of the most prestigiousresearch universities in Turkey, benefits from the research activities of several departments of theuniversity. While promoting academic specialization in issues of European integration and governance,the CES aims to collaborate with other institutions in Europe via joint projects.Addressing the interrelated questions of security and governance in a comprehensive sense, itsresearch agenda is characterized by its founding objectives. These are to conduct in depth, originalanalyses of the processes of socio-economic and political transformation in Turkey within acomparative framework, focusing on new forms and problems of governance particularly in relation toissues of comprehensive security. To achieve this objective, the CES aims to upgrade the institutionalresearch capacity in order to contribute to enhancing and widening of the European Research Area. Itaims to do so by conducting interdisciplinary and comparative research in the areas of security andgovernance in a wider Europe as specified in Research Area 6 and Research Area 4 of the ThematicPriority 7.The CES intends to achieve this strategic objective through developing its researchenvironment, strengthening its existing links with the leading research institutions of Europe,establishing new links with others and upgrading its institutional structure. #
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo economia dello sviluppo
- scienze sociali scienze politiche politiche politica estera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-ACC-SSA-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.