Obiettivo
Background Ixodes ricinus transmits bacterial, protozoal and viral pathogens that cause Lyme borreliosis, babesiosis and tick-borne encephalitis respectively and exceedingly affect Central and Eastern Europe (CEE). During feeding, ticks introduce salivary proteins in the skin that interfere with host defense mechanisms. However, in animals repeated tick infestations as well as vaccination against selected tick proteins can lead to decreased pathogen transmission by inhibiting tick feeding - known as ‘tick immunity’ - or by neutralizing tick proteins that facilitate the transmission of tick-borne pathogens (TBPs). Also humans with hypersensitivity to tick-bites have a lower risk of contracting tick-borne diseases (TBDs). Therefore, anti-tick vaccines encompass an innovative strategy to prevent TBDs in humans, or animals and wildlife to indirectly reduce the risk of contracting TBDs for humans.
Overall Objective To identify and characterize tick proteins involved in ‘tick immunity’ and TBP transmission and to use this knowledge to develop anti-tick vaccines to prevent multiple human TBDs.
Methods Using state of the art proteomic and transcriptomic approaches we will identify and characterize novel tick salivary gland proteins, which will be subsequently assessed as anti-tick vaccines to protect against LB, babesiosis and TBE in animal models. In addition, through an integrated and multidisciplinary approach involving CEE public health institutes, health organizations and industrial companies we will examine how to develop anti-tick vaccines and implement these in public health systems.
Impact ANTIDotE will deliver 1) essential knowledge on the biological mechanisms involved in the pathogenesis of TBDs, 2) proof of concept of an anti-tick vaccine protecting against multiple human TBPs and 3) plans for exploitation and implementation of anti-tick vaccines, significantly contributing to downscaling the severe medical and economic burden that TBDs have on societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.