Obiettivo
Offshore wind and tidal energy generation is becoming an increasingly important component of the world’s energy mix with Europe at the forefront of this technological revolution. Continued strong growth is predicted. However, a growing problem is manifesting itself within the industry.
The submarine cables that are an essential infrastructural component of offshore energy now account for 80% of insurance claims related offshore renewables. Unfortunately, current practice is to simply lay these cables on top of the seabed without burial or protection, as the traditional tracked trenching machines originally developed for deep sea oil and gas applications are inadequate for the harsh coastal terrain. Cables are therefore exposed to numerous risks such as tidal forces, rock abrasion, snagging from fishing nets etc. Furthermore, unburied HV cables present serious environmental concerns related to local habitat & water temperature.
Existing technologies cannot address this growing problem. HexaTerra will develop a novel solution to the problem that builds upon recent advances made in ‘stepping’ locomotion systems for traversing undulated harsh terrain. This system will provide a robust solution for its environment, by achieving the following objectives: modular design suited to existing trenching machines; mechanical movement subsystem with <5% error in desired motion tracking & <1cm in actual tracking error; control subsystem capable of negotiating +/-0.5m 90° step in terrain & turn on-the-spot; complete simulated locomotion cycle in under 5mins, with <5% desired motion tracking error.
Using this solution the project expects to comprehensively address the problem of damage to subsea energy cables, thereby maximising offshore energy reliability, maintain renewable energy affordability, & minimise the marine environmental impact of cables. In turn, we will deliver a profit of €10.95m & 100 new high skill jobs to the SME partners after 5 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata analisi del movimento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia mareomotrice
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
19400 KOROPI ATTIKIS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.