Obiettivo
SnowBall is a €5M STREP R&D proposal of 36 months. Its overall objective is to increase preparedness and response capacities of decision-makers, emergency planners and first responders in respect to amplifying hazards in large disasters.
SnowBall consists in a deep analysis of cascading effects and development of methods to anticipate them; and in a Decision Support System able to display current crisis monitoring and results of simulated decisions integrating cascading effects, thanks to a data collection system, an Events Log Database, Simulators and a Dashboard. SnowBall innovates in its modular approach to crises, its modelling techniques, its agent-supported coupled grid simulations, its generic Events Log Database and tools to follow public behaviour (Emergency Alert, social networks, mobile application).
SnowBall encompasses 8 work packages: 1- Management; 2- Technical supervision; 3- Cascading effects methodology; 4- Event log database; 5- Simulation tool; 6- Crisis Management dashboard; 7– Experimentation; 8- Dissemination and Exploitation.
SnowBall comprises 11 partners from 8 countries covering the full competence scope required: 2 industrials (Gedicom - Emergency Alert System; Cofely INEO - Events log database), 2 Research Institutes and 3 Universities focussed on different segments of risks assessment: LUPT-PLINIVS (natural hazards); Fraunhofer EMI (critical infrastructure socio-technical simulation); EMAUG (human behaviour); UCL (public health) and ISMB (cloud, data process, mobile services), 3 end-users (Polish Fire School; Ministry of Interior of Finland represented by ESC; and Hungarian Red Cross) and 1 consultancy (EP).
The main expected impacts of SnowBall are a substantial scientific contribution, a fosterer of capacity to face complex crisis situations by better predicting cascading effects and integrating population behaviour in simulations, a contribution to the security of EU citizens; and a commercially viable project contributing to EU competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
94420 LE PLESSIS TREVISE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.