Obiettivo
"Organofluorine chemistry has played a significant role in the majority of the spectacular scientific and technological developments of the
past century although this is not widely recognised even by the scientific community. Fluoroorganic molecules are key components in an
ever increasing number of high-value commercially important products particularly in the life science industries. The use of fluorinated
systems in drug discovery programmes has continued to grow and, at present, approximately 30% of new pharmaceutical and
agrochemical systems that enter the market bear fluorine atoms or fluorinated substituents, contributing enormously to the economic wellbeing
of the EU as a whole and the health of its citizens. All useful fluoroorganic systems are ‘man-made’ and the key step in developing
new products and applications involving fluorinated derivatives is the synthesis of carbon-fluorine bonds. We will develop new selective
fluorination processes by using both innovative chemoselective methodology and the emerging field of synthetic biology to provide new
technology platforms beyond the current state-of-the-art. The desire to introduce a fluorine atom into an organic system is often driven by
the fact that the C-F bond imparts unique and highly tuneable control of both geometric and stereoelectronic phenomena within a molecular
structure. The Network’s expertise in handling and analysing fluorinated molecules will allow us to engineer the properties of organic and
biological molecules through the strategic introduction of C-F bonds by molecular editing. A large number of world-leading research
scientists in academia in the various fields of organofluorine chemistry have retired in the recent past and, consequently, if training of ESRs
and support of youthful research groups is not continued, the EU will lose very competitive, highly valuable, high technology, research
expertise that contributes significantly to all chemical, life science and materials sectors."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.