Obiettivo
“INTERFACES, the Art of Science” will highlight Dusseldorf as a European capital of science, art and culture.
INTERFACES symbolises the link between science and society, research and art, technology and design, tradition and vision. There is a high potential for innovation at the interface between science and art that is vital for the progress of science and society. INTERFACES will show that innovative solutions of current and future problems, such as demographic change, energy development or motivation of young people for a scientific career can only be found by understanding the interaction between science, society, culture and art. INTERFACES will show fascinating scientific results and developments created in cooperation between scientists from multiple disciplines, different faculties and universities in Dusseldorf.
During INTERFACES, the city centre will be transformed into one enormous science laboratory highlighting the role of the researchers. The programme offers a colourful mix of experiments, presentations, interactive installations and games, panel discussions and performances and will attract a wide audience from all age groups. Several representative buildings and institutions will host scientific and artistic presentations, thus allowing visitors to experience research directly and in unusual venues not always accessible to the public. For the first time in Dusseldorf, Researchers’ Night will be organised by three public higher education institutes: The University of Applied Sciences (FHD), Heinrich Heine University (UDUS) and Robert Schuman School of Music and Media (RSH), supported by the Art Academy and the City of Dusseldorf. Thanks to the different but complementary nature of the partners, INTERFACES is interdisciplinary and brings together scientists from media technology to natural sciences, from medical sciences to art activities. INTERFACES will be the start of an annually ongoing event in the state capital of North Rhine-Westphalia.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40476 Duesseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.